Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027

La Strategia di Sviluppo Locale (SSL), denominata “Radici in movimento. Agricoltura, paesaggio e ambiente per l’attrattività e lo sviluppo locale del territorio, è il documento direttore che regola le azioni e gli obiettivi del GAL per il periodo di programmazione comunitaria 2023-2027.

Estratto copertina Strategia di Sviluppo Locale

La SSL, in coerenza con le previsioni del Piano Strategico Nazionale della PAC e con gli esiti della progettazione partecipata con il territorio, persegue i seguenti obiettivi:

Il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo locale del territorio è perseguito attraverso l’attivazione di 11 diversi bandi di finanziamento:

Tabella interventi attivati

Temi Principali e Idee Chiave:

Visione Strategica: La SSL si fonda sulla valorizzazione del turismo e dei servizi socio-culturali, sviluppati in chiave di sostenibilità e inclusività. Questa scelta strategica mira a capitalizzare le opportunità offerte dal paesaggio, dalle bellezze naturali, dai beni culturali e dall’agricoltura di qualità, inclusa l’enogastronomia e il turismo rurale. La visione generale persegue lo sviluppo locale valorizzando le vocazioni e le specificità del territorio, ponendo al centro l’identità territoriale come veicolo di tali vocazioni.

Processo Metodologico: La strategia è stata elaborata seguendo una metodologia consolidata, in linea con gli indirizzi della Rete Rurale Nazionale e basata su:

  • Analisi della situazione di partenza (analisi del contesto).
  • Consultazione partecipativa delle parti interessate.
  • Razionalizzazione e sintesi dei contenuti emersi attraverso la redazione di matrici SWOT.
  • Identificazione delle esigenze e dei bisogni non soddisfatti del territorio.
  • Identificazione delle priorità di intervento e definizione della strategia di intervento.
  • L’intero percorso è stato caratterizzato dalla consultazione delle parti interessate secondo i principi di trasparenza e inclusività e nel rispetto dell’approccio LEADER.

Analisi del Contesto Territoriale: L’analisi del contesto evidenzia le peculiarità geomorfologiche (“il giardino dei ghiacciai”, anfiteatro morenico del Lago di Garda), la presenza di aree protette, le polarità e gli attrattori urbani (Desenzano del Garda e Castiglione delle Stiviere), i valori demografici (coesistenza di aree a vocazione agricola e aree più urbanizzate con attività industriali, commerciali e turistiche), la struttura socio-economica (prevalenza di imprese nel commercio, costruzioni e agricoltura), il forte potenziale turistico (con una ripresa significativa post-pandemia e una riconosciuta vocazione turistica a livello nazionale per tutti i Comuni), e la rilevanza del sistema agricolo con produzioni di qualità DOP e DOC. Viene sottolineata anche l’importanza del patrimonio storico-culturale (Battaglia di Solferino e San Martino, ville storiche) e delle risorse naturali (zone umide, fiume Mincio).

Contesto Programmatorio: La SSL si inserisce nel quadro del Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP), che a sua volta recepisce le indicazioni del Green Deal europeo e dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Gli obiettivi generali del PSP nazionale (competitività sostenibile, resilienza dei territori rurali, lavoro di qualità, innovazione, governance) e i suoi tre obiettivi specifici (settore agricolo intelligente, tutela ambientale e azione per il clima, rafforzamento del tessuto socioeconomico rurale) sono considerati nel definire la strategia locale.

  • Consultazione e Partecipazione: Un’ampia attività di consultazione (mappatura degli stakeholder, partecipazione) è stata condotta per raccogliere esigenze, attese e fabbisogni del territorio.
  • Analisi SWOT: È stata realizzata un’analisi SWOT per identificare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce del territorio, basandosi sia sull’analisi del contesto che sui contributi degli stakeholder. Questa analisi ha portato alla definizione delle priorità delle esigenze e degli obiettivi specifici.
  • Obiettivi Specifici: Gli obiettivi specifici della strategia sono stati definiti a partire dall’analisi SWOT relazionale tra le componenti territoriali e le esigenze emerse. Esempi di punti di forza considerati includono l’accessibilità ai trasporti, l’attrattività turistica del Garda e l’elevato valore paesaggistico.
  • Ambiti Tematici: La strategia si articola in quattro ambiti tematici principali:
  • Ambito A: Favorire forme di agricoltura sostenibili e maggiormente integrate con il tessuto socio-economico locale.
  • Ambito B: Sviluppare l’offerta turistica in forma unitaria e integrata (considerando le diverse vocazioni del Lago di Garda e dell’area collinare interna).
  • Ambito C: Sostenere la biodiversità e la funzionalità ecosistemica.
  • Ambito D: Implementazione dei servizi socio-culturali per residenti e turisti.
  • Coerenza: È stata condotta un’analisi di coerenza interna tra gli obiettivi specifici e gli ambiti di azione, e un’analisi di coerenza esterna con gli obiettivi del PSP, riscontrando una piena convergenza. Viene sottolineato come la SSL intenda assecondare un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi europei al 2030 e 2050.
  • Integrazione con Altri Strumenti: Il documento esplora le sinergie e le possibili integrazioni con altri strumenti di finanziamento e politiche a livello regionale (enoturismo e oleoturismo, sostegno all’acquisto di terreni pubblici), nazionale (PNRR per cultura e turismo, “Turismo 4.0”) ed europeo.
  • Dimensione Ambientale: La strategia considera l’integrazione della dimensione ambientale, valutando i potenziali impatti delle linee d’azione su diverse risorse (clima, aria, acqua, biodiversità, suolo, paesaggio). L’analisi indica che nessuna linea d’azione comporta impatti negativi significativi, confermando l’intenzione di fondare la strategia sulla sostenibilità. Vengono fornite indicazioni specifiche per le disposizioni attuative dei bandi, con particolare attenzione alla coerenza con i piani di gestione delle aree protette e alla limitazione del consumo di suolo.

Uno degli obiettivi principali è stimolare l’economia locale attraverso la creazione di opportunità di lavoro e l’incentivazione dell’imprenditorialità. Le iniziative possono includere la promozione di prodotti tipici, il sostegno a start-up locali e lo sviluppo di progetti turistici che valorizzino il patrimonio culturale e naturale della zona.

Inoltre, la sostenibilità ambientale è un elemento chiave. Le strategie di sviluppo locale incoraggiano pratiche ecologiche e la gestione responsabile delle risorse, contribuendo a preservare l’ambiente per le generazioni future.

Infine, l’inclusione sociale è fondamentale. È essenziale coinvolgere tutte le fasce della popolazione, garantendo che le opportunità di sviluppo siano accessibili a tutti, in particolare a giovani, donne e gruppi vulnerabili. In questo modo, le strategie di sviluppo locale non solo promuovono la crescita economica, ma anche la coesione sociale e il benessere della comunità.

GAL Garda e Colli Mantovani scarl

Loghi